Ciao

Benvenuti sulla nostra nuovissima pagina web!

Sfogliando le pagine scoprirai tante cose belle!

La prima, è che a noi piace tantissimo la Gioia!

Ci impegniamo ogni giorno a svolgere con tanta passione il nostro lavoro, di insegnare la Ginnastica con il Sorriso.

Siamo molto diversi dalle altre Associazioni.

A noi piace insegnare facendo divertire i bambini, ed anche divertirci, insieme a loro.

Chi siamo

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Angel, è riconosciuta ed affiliata all’ente di promozione del CONI UISP a partire dall’anno 2006, è composta da personale altamente qualificato nell’ambito del benessere fisico.

Promuove l’uso dello sport come strumento pedagogico, inserito in cornici metodologiche strutturate e finalizzato allo sviluppo di competenze sociali.

Attraverso attività sportive con obiettivi educativi chiari, l’associazione mira a favorire l’inclusione, la cooperazione e la crescita personale dei partecipanti.

Lo scopo educativo è, infatti, orientato a stimolare una riflessione individuale e collettiva, incentivando la crescita personale e l’auto-consapevolezza nei singoli e nei gruppi.

L’approccio alla disciplina sportiva è di tipo Ludico per favorire l’apprendimento spontaneo guidato e la possibilità di appassionarsi al movimento senza per questo tralasciare le forme di disciplina e di rispetto delle regole per se stessi e nei confronti degli altri.

Siamo collocati all’interno di un vero e proprio paradiso verde. Utilizziamo una parte della struttura della scuola di Piccolo Circo ” VolaVoilà “, sita affianco al Vivaio LaManna sulla Via dei Pescatori nella zona Casalpalocco di Roma.

Ecco alcuni punti chiave sulla nostra ginnastica col Sorriso:

  • Apprendimento delle abilità: L’obiettivo principale di questa ginnastica, è consentire ai partecipanti di apprendere le abilità ginniche in un ambiente sicuro e non competitivo. Si concentra sulla progressione individuale, consentendo a ciascun partecipante di svilupparsi a proprio ritmo.

  • Divertimento e benessere: La ginnastica col Sorriso mette l’accento sul divertimento e sul benessere dei partecipanti. Si tratta di creare un ambiente positivo e inclusivo in cui i partecipanti possano godersi l’attività fisica, sperimentare la gioia del movimento e migliorare la propria forma fisica.

  • Creatività ed espressione: Questa forma di ginnastica incoraggia l’espressione creativa attraverso il movimento. I partecipanti sono incoraggiati a sperimentare varie sequenze di movimento e a esprimere la propria individualità attraverso la loro interpretazione delle abilità ginniche.

  • Promozione della salute e del benessere: La ginnastica col Sorriso mira a promuovere la salute e il benessere fisico e mentale dei partecipanti. Si concentra sulla costruzione di forza, flessibilità, coordinazione e controllo del corpo, offrendo numerosi benefici per la salute a lungo termine.

  • Ambiente non competitivo: La ginnastica col Sorriso elimina la pressione della competizione. L’attenzione si sposta verso il processo di apprendimento e la scoperta piuttosto che verso i risultati delle performance.

  • Adattabilità a tutte le età e livelli di abilità: La ginnastica col Sorriso può essere praticata da persone di tutte le età e livelli di abilità. È un’attività inclusiva che può essere adattata alle capacità e alle esigenze individuali.

In questa ottica si è deciso di non considerare Gare e/o competizioni, brevetti, saggi, e tutto ciò che potrebbe avere a che fare con l’ansia da prestazione.

L’età minima per potersi iscrivere ai corsi è di 3 anni compiuti.

La frequenza ai corsi è bisettimanale e mono settimanale.

.

Metodo

IL Metodo utilizzato è sintetizzato nell’acronimo A.D.A.G.I.O. che include anche quelli che sono anche i valori fondamentali a cui si ispira tutta l’attività dell’associazione.

Accoglienza, Divertimento/Disciplina, Ascolto, Gioia/Gioco, Inclusione, Opportunità.

ACCOGLIENZA : Immagina sempre le braccia aperte come segno di accoglienza incondizionata che rappresentano il gesto corporeo che si fa compiendo un atto inspiratorio sportivo. Si prende ossigeno, e grazie a questa energia vitale riusciamo a mantenere l’accoglienza viva nel tempo.

DISCIPLINA/DIVERTIMENTO : Queste due parole che iniziano entrambi con la consonante D sono fondamentali e complementari. Spesso si pensa che dove c’è Disciplina non ci possa essere Divertimento. FALSO! Una sana disciplina proposta con amore ed autorevolezza riesce a coniugare in maniera perfetta i due termini.

ASCOLTO : Il nostro ascolto è sonoro ed empatico e la nostra attenzione è focalizzata anche sulle singole parole, monitorando la loro intenzione ed emozione. È un ascolto che connette.

GIOIA/GIOCO : La Gioia è una delle emozioni più importanti per il nostro lavoro. Crediamo che restando nel Qui ed Ora, essa possa trovare la giusta espressione.

INCLUSIONE : Un tema molto importante per Noi, punto di riferimento fondamentale per la nostra didattica sportiva.

OPPORTUNITA’ : Ogni momento di difficoltà, diventa un momento sfidante a cui dare attenzione per riuscire a trovare sempre soluzioni diverse e adattabili ad ogni allievo. Questo approccio diventa un’azione permanente di crescita.

Corsi

I nostri Corsi sono suddivisi per fasce di età.

Partiamo con il gruppo dei più giovani ( 3 – 5 anni ) per poi passare a quello della fascia della scuola primaria , per concludere con il terzo gruppo che comprende le classi della scuola media e superiore.

I gruppi sono misti per genere e senza separazione in base al sesso dal primo gruppo dei piccoli a quello dei più grandi.

Le lezioni sono di durata variabile a seconda dell’età e dell’esperienza.

Partiamo da tutti i gruppi di bambini principianti con lezioni di 60 minuti, ad eccezione del gruppo esperto che si allena per 90 minuti ogni lezione.

La frequenza ai corsi può essere Monosettimanale e/o Bisettimanale.

Suggeriamo sempre la frequenza bisettimanale a meno che non ci siano in ballo impegni con altri corsi sportivi.

I gruppi sono di massimo 10 bambini/e.

E’ nostra scelta, credendo nel valore dell’Inclusione, accogliere anche bambini e bambine con difficoltà legate alla presenza di qualche disturbo dell’attenzione e/o, disfunzioni dello sviluppo, ed altre situazioni con riferimento allo spettro autistico.

In questi ultimi casi la Direzione si riserva di valutare l’inserimento previo colloquio con i genitori e dopo aver visto in azione il bambino/a in questione.

LEGENDA:

BABY = 3 – 5 anni  ————————- ORARIO 16,15 – 17,15

YOUNG = 6 – 9 anni ————————ORARIO 17,15 – 18,15

JUNIOR = 10 – 12 anni ——————— ORARIO 18,15 – 19,15

TEEN AGER = 13 – 18 anni —————  ORARIO 18,15 – 19,45

Staff

Paolo Ricci

Ha iniziato a conoscere il mio corpo all’età di 5 anni iniziando a praticare la disciplina olimpica della ginnastica artistica.

La sua carriera sportiva di atleta agonista si conclude all’età di 16 anni.

Riprende il suo cammino nel mondo sportivo a 21 anni iscrivendosi e completando il corso di laurea dell’ISEF a Roma.

Nel frattempo si sposa e dal matrimonio nascono tre tesori, Giulia, Elisa ed Andrea, che lo ispireranno per la scelta del nome da dare all’Associazione nel futuribile anno 2006.

Ha collaborato per due decenni con la Federazione Ginnastica d’Italia C.O.N.I , come Formatore Nazionale di Ginnastica Generale, Direttore Tecnico Regionale del Lazio e come accompagnatore ufficiale a due edizioni della Gymnastrada Mondiale ( Olimpiadi della Ginnastica Non Competitiva ).

E’ CEO dal 2006 dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Angel. Si prende cura di far svolgere ai bambini, un’attività di ginnastica artistica senza Stress, eliminando tutto ciò che è collegato all’ansia da prestazione giovanile.

Nel 2015 incontra casualmente lo Yoga della Risata, ed inizia a praticarlo, formandosi, come Leader e successivamente come Teacher, diventando nel 2018 anche Ambasciatore della Risata nel mondo per mano del Dott. Kataria, fondatore di questa pratica di benessere.

E’ stato relatore alle ultime 3 edizioni del Congresso Nazionale di Yoga della Risata Italia, ed ospite in diversi Congressi Internazionali a Mosca ed a Parigi.

Professore ed educatore fisico-sportivo, insegna da 35 anni ai giovani.

Ha fatto della Gioia una filosofia di Vita, diventando oltre che maestro di Ginnastica anche maestro di Gioia.

Sofia Sartor

Ecco la nuova assistente tecnica del maestro Paolo. E’ giovanissima, nasce a Roma nel 2005.
Si diploma nel 2024 presso il liceo linguistico F. Enriques studiando lingua e letteratura spagnola, inglese e tedesca, con il progetto di proseguire gli studi seguendo il corso di laurea in terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
All’età di 7 anni si avvicina al mondo del circo motricità e se ne appassiona.

Prosegue la sua formazione seguendo, presso la scuola di circo Vola Voila, un corso preparatorio professionale in circo contemporaneo studiando equilibrismo, acrobatica, teatro, danza, giocoleria e danza aerea.
Nel 2024 , grazie ad un progetto Erasmus plus, entra in contatto con l’Associazione Dilettantistica Angel. Il feeling è immediato. Si prende cura di tutti i corsi dando un tocco unico grazie alla sua energia giovane e frizzante.

Maria Grazia Imbimbo

Project Manager e figura di raccordo per tutte le collaborazioni presenti e future con altre Associazioni del territorio locale, nazionale ed Europeo.

I numeri sono parte della sua attuale esperienza professionale con un grande occhio strizzato all’evoluzione ed alla crescita di tutto l’ambiente umano.

Svolge egregiamente il suo lavoro di genitore ed è per questo che può ricoprire il suo ruolo apportando un punto di vista, non prettamente sportivo, tuttavia, pieno e denso di umanità.