L’Europa a portata di mano della Gioia

I Giovani non hanno voglia di lavorare
Quante volte hai sentito o detto questa frase?
Per anni ci hanno detto che la felicità è la conseguenza del duro lavoro e che essa è un traguardo da conquistare dopo sacrifici e sforzi.
E se stessimo sbagliando?
La verità è che la felicità è una scelta quotidiana, fatta di piccoli momenti di consapevolezza e di azioni che ci permettono di essere più autentici e presenti nella nostra vita
Le nuove generazioni lo hanno già capito!
Le nuove generazioni stanno già riscrivendo le nuove regole che a molti di noi (adulti) infastidisce
Se dai la possibilità ad un giovane di raccontare la sua idea, ti direbbe che non si tratta più solo di “trovare sé stessi”, ma di “creare sé stessi”, scegliendo consapevolmente chi vuole essere e quale vita valga la pena di essere vissuta, allineata ai suoi valori, talenti, passioni e desideri, perchè vogliono semplicemente vivere.
Questo è quello che accadrà a fine maggio con circa 40 giovani provenienti da 7 paesi differenti.
E mentre tu stai a giudicare, noi dal 9 al 10 aprile con 14 giovani abbiamo lavorato durante una visita preparatoria in Lituania paese capofila che ci ha ospitato.
Eravamo: Italia – Turchia – Bulgaria – Spagna – Polonia e Ungheria.
Qui una parte di quei giovani che qualcuno definisce “fannulloni” ha lavorato su se stesso per le attività che faranno a Maggio e capire come costruire la loro autenticità partendo dalla loro identità.
La delegazione italiana composta da 5 giovani romani sarà accompagnata da Maria Grazia Imbimbo in qualità di Leader in rappresentanza della nostra Associazione Sportiva.

La felicità è una competenza! 
Non è più un’utopia, né qualcosa da lasciare al caso. Oggi sappiamo che la felicità si può coltivare, allenare, imparare. Ed è per questo che portarla anche nell’ambiente sportivo è non solo possibile, ma necessario.
Se vogliamo che i nostri figli crescano forti, sereni e consapevoli, dobbiamo offrire loro contesti in cui la gioia non sia un premio, ma parte del percorso. Lo sport può (e deve) essere uno di questi.
Questo lo puoi fare anche con un progetto Erasmus+
L’incontro preliminare del progetto ‘LIKE A LIGHTHOUSE’ sulla mobilità dello staff sportivo finanziato dal programma Erasmus+, si è tenuto nella città di Oslo in Norvegia dal 31.03.2025 al 01.04.2025.
I paesi che hanno partecipato all’incontro sono stati due:
Norvegia (come partner) e
Italia (come capofila)
Il numero totale di persone coinvolte sono state 5, tutti componenti dello staff delle due associazioni.


Questa visita preliminare ha avuto l’obiettivo:
– di supportare le organizzazioni nell’attività di jobshadowing che si terrà a fine agosto 2025
-di preparare tutti al viaggio
-di chiarire i dettagli dell’attività che faremo durante il job-shadowing
– di chiarire tutte le pratiche amministrative
L’obiettivo del progetto è:
– modellare nuove pratiche
– confrontarci con un’altra associazione che come la nostra promuove lo sport come strumento di gioia, di inclusione, di ascolto.
– riflettere insieme allo staff e ai genitori che l’attività sportiva di base deve essere uno stile di vita di grandi e piccini.
Come Angel andiamo ad osservare il lavoro di un’associazione la Nordstrand Turnforening – Gymnastikk og turn, in Norvegia dove il drop-out è al 22% rispetto ad un 42% dell’Italia.
Grazie Nordstrand Turn Forening per l’accoglienza
Grazie a tutti voi di cuore
WORKING PROGRESS 2025

Numero progetto Europeo: 2024-1-LT02-KA152-YOU-000234459
Topic: Sviluppare le skill per avere un pensiero critico imparando ad utilizzarle nella vita
quotidiana dei ragazzi coinvolti.
Target: 5 Ragazzi del Municipio X (età 17-18 anni) + 1 Leader (accompagnatore)
Attività Patrocinata dal X Municipio del Comune di Roma

Numero progetto Europeo: 2024-2-IT03-KA182-SPO-000276359
Topic: Acquisire nuove metodologie sportive, portare la dimensione europea nel nostro
contesto organizzativo italiano, incoraggiare gli educatori sportivi ad uscire dall’eccessiva
specializzazione tipica della competizione sportiva offrendo quindi ai genitori una nuova
visione dello sport come stile di vita dei ragazzi.
Target: n. 7 persone scelte tra staff, consiglio direttivo, genitori e volontari della Angel
Attività Patrocinata dal X Municipio del Comune di Roma
LIMASSOL ( CIPRO ) 20-26 LUGLIO 2024
Lo staff dell’Angel ( il Presidente Prof. Ricci Paolo e la Dott.ssa Imbimbo Maria Grazia Project Manager ) ha partecipato alla mobilità Erasmus+ per l’apprendimento di nuove strategie allo scopo di costruire ambienti di apprendimento positivi.
Durante il corso abbiamo avuto l’opportunità di vivere una meravigliosa esperienza con partecipanti provenienti dall’ Austria, dalla Repubblica Ceca, dall’Ungheria. Ognuno di loro ha portato la sua esperienza e il suo background utile per un confronto sulle best practises.
Abbiamo affrontato con attività indoor e outdoor varie tematiche:
- Strategie per creare un apprendimento positivo
- Strategie per promuovere il rispetto dei partecipanti di un gruppo
Abbiamo compreso che la gestione dei gruppi a qualsiasi latitudine non è un processo semplice. Esso rappresenta una combinazione di molti fattori:
- Interesse degli allievi
- Carattere dell’insegnante
- Formazione dell’insegnante
- Presenza o meno dell’intelligenza emotiva
- Capacità dell’insegnante di essere un facilitatore della comunicazione positiva degli allievi

Torniamo a casa con una maggiore consapevolezza che la nostra associazione sebbene deve continuare a lavorare, è sulla strada giusta per creare un ambiente sportivo positivo per i suoi allievi.





VILNIUS IN LITUANIA 18-27 SETTEMBRE 2023
Abbiamo partecipato al Progetto ” ASPIRING AND INSPIRING YOUTH ” nel periodo compreso tra il 18 ed il 27 Settembre 2023 a Renavas in Lituania.
Il nostro presidente è partito alla volta della Lituania con 5 ragazzi dai 18 ai 26 anni per vivere una meravigliosa avventura con altri 25 partecipanti provenienti dalla Svezia, dalla Romania, dalla Polonia e dalla Lituania.
Per 10 giorni hanno vissuto relazioni e sperimentato con attività indoor e outdoor cosa significa costruire una leadership condivisa nei gruppi.

Abbiamo ricevuto le candidature e ne abbiamo accolte sei.
Una di loro all’ultimo momento prima della partenza ha dovuto rinunciare per motivi di salute.
Il gruppo è così composto:
Leader Ricci Paolo
Youth Workers: De Masi Emmanuele, Paoluzi Camilla, Sartor Sofia, Caffarelli Niccolò e Mondino Elena.
Siamo stati piacevolmente ospitati nella piccola cittadina di Renavas al Nord di Vilnius, in una zona comoletamente piena di verde e natura.
La sede degli incontri ed il luogo dove pernottavamo e mangiavamo era una ex-scuola elementare completamente riadibita a questo genere di esperienze europee.
Abbiamo vissuto per nove giorni insieme ad altri ragazzi e ragazze di nazionalità diverse. Rumeni, Polacchi, Svedesi ed Ucraini.
Ogni giorno mattina e pomeriggio eranonpreviste diverse ore dedicate ad esplorare il senso della Leadership sotto tanti punti di vista e da angolazioni diverse a seconda della nazionalità.
Molto interessante è stato proprio questo tipo di lavoro volto a renderci consapevoli di quanti stereotipi sbagliati esistano tra le diverse popolazioni europee.
Dopo pochissimo tempo, il gruppo è diventato unito e coeso. Questo ha garantito la buona riuscita del progetto. Lo scopo di far incontrare persone di diverse nazionalità, abitudini, lingue e farle dialogare e connettersi, è stato pienamente raggiunto.
Inoltre tutti i partecipanti sono stati messi a dura prova nel riuscire ad uscire dalle loro rispettive zone di comfort ed entrare in una situazione completamente diversa e lontana dalle loro abitudini alimentari, linguistiche e relazionali.
Un grazie da parte del Presidente Ricci Paolo che ha avuto l’opportunità di poter partecipare attivamente ed in prima linea a questo Progetto che da subito ha suscitato tanto entusiasmo al punto di voler al più presto ripeterlo in qualche altra parte dell’Europa.
Un grazie alla nostra Euro Progettista Maria Grazia Imbimbo che ha partecipato seppur dalla sua residenza di Roma, restando costantemente in contatto con tutto il gruppo italiano.
Grazie ai 5 giovani che hanno speso tutte le loro energie senza risparmiarsi, per riuscire a portare a casa un bagaglio esperienziale di grande valore.













Le impressioni dell’esperienza vissuta dai protagonisti
FIUGGI 1-2 FEBBRAIO 2023
VOCI ED ESPERIENZA D’ECCELLENZA
Partecipazione al Progetto Erasmus Plus Project No: 2021-1-SK01-KA220-SCH-000023601
E’ stato un incontro di Follow Up in cui diversi Multiplayer esperti in diversi campi hanno discusso sulla Genitorialità Consapevole.